Vi presento il mio paese: San Sosti
Ho creato questo blog per permettere ai naviganti di conoscere e ammirare il mio piccolo paese ed a me di rimanere idealmente in contatto con la mia terra.
San Sosti si trova ai piedi del monte Mula, ultimo baluardo della catena del Pollino, in provincia di Cosenza. Collocato in una posizione un tempo strategica, all'imbocco della gola del fiume Rosa e quindi dell'antichissima via istmica che collegava Ionio e Tirreno, il paese di San Sosti si presenta molto ricco di bellezze naturali, di testimonianze storiche e di suggestive tradizioni.
Molto famoso e importante è il Santuario della Madonna del Pettoruto, meta di un secolare pellegrinaggio.
Nei vari post potrete conoscere la storia, le tradizioni, la natura, il Santuario della Madonna del Pettoruto insieme ad altri aspetti e momenti della vita sansostese.
Seguitemi e utilizzate l'archivio per trovare nei post precedenti foto e video.
Un saluto a tutti i sansostesi nel mondo.
Mario Sirimarco.
San Sosti si trova ai piedi del monte Mula, ultimo baluardo della catena del Pollino, in provincia di Cosenza. Collocato in una posizione un tempo strategica, all'imbocco della gola del fiume Rosa e quindi dell'antichissima via istmica che collegava Ionio e Tirreno, il paese di San Sosti si presenta molto ricco di bellezze naturali, di testimonianze storiche e di suggestive tradizioni.
Molto famoso e importante è il Santuario della Madonna del Pettoruto, meta di un secolare pellegrinaggio.
Nei vari post potrete conoscere la storia, le tradizioni, la natura, il Santuario della Madonna del Pettoruto insieme ad altri aspetti e momenti della vita sansostese.
Seguitemi e utilizzate l'archivio per trovare nei post precedenti foto e video.
Un saluto a tutti i sansostesi nel mondo.
Mario Sirimarco.

giovedì 20 dicembre 2007
lunedì 10 dicembre 2007
Venerdì Santo 2007
Uno dei momenti più intensi e partecipati nella vita della comunità sansostese è dato dai riti della Settimana Santa e del Venerdì Santo in particolare. Eccovi un piccolo contributo video della processione.
giovedì 4 ottobre 2007
mercoledì 12 settembre 2007
Almeno per un giorno



Per un giorno, purtroppo solo per un giorno (il 14 agosto), il centro storico di San Sosti è ritornato ad essere quello che era un tempo: il luogo in cui una comunità, nel vero sesnso della parola, svolgeva la sua vita. Gli amici che hanno organizzato l'evento (peccato non abbia potuto partecipare fisicamente, ero senz'altro presente con il cuore) hanno saputo ricreare un'atmosfera: hanno fatto rivivere viuzzole e piazzette (i luoghi della nostra memoria), hanno riannodato i fili della nostra tradizione e della storia, hanno permesso di riscoprire, riassaggiare, riprovare, momenti, sapori, sensazioni. Per un giorno ... peccato solo per giorno.
lunedì 16 luglio 2007
Per la valorizzazione del centro storico
martedì 26 giugno 2007
L'area archeologica
Si tratta di una vasta area, nella zona dei Casalini della Porta Serra, sulla quale
sono state rinvenute tracce di insediamenti e reperti vari che dimostrano
la costante presenza umana fin dall'epoca preistorica.
Il reperto più importante è un'ascia votiva in bronzo, oggi conservata al British Museum di Londra, recante una iscrizione e risalente al VI sec. a. C.



sono state rinvenute tracce di insediamenti e reperti vari che dimostrano
la costante presenza umana fin dall'epoca preistorica.
Il reperto più importante è un'ascia votiva in bronzo, oggi conservata al British Museum di Londra, recante una iscrizione e risalente al VI sec. a. C.
giovedì 21 giugno 2007
Il centro storico
Quasi abbandonato dalle amministrazioni comunali e dalle famiglie, il centro storico presenta angoli particolarmente suggesstivi.
Un insieme di stradine, vicoli e vicoletti, piazzette, luoghi della memoria e della storia di una comunità un tempo numerosa ma decimata dalla emigrazione che dal dopoguerra ha costantemente caratterizzato la vita sociale di questa terra.
Iscriviti a:
Post (Atom)